
Cosa vedere a Bucarest in 3 giorni: Dracula vi aspetta!
Pronti per un week end lowcost di full immersion? Si vola in Romania, con la nostra guida su cosa vedere a Bucarest in 3 giorni! Scopriamone insieme i tesori
Avete deciso di volare in Romania, ma avete solo un week end a disposizione?? Ecco qualche dritta su cosa vedere a Bucarest in 3 giorni!
Stiamo parlando di una piccola città che solo di recente si sta facendo spazio tra le mete lowcost preferite dai turisti che abbiano a disposizione qualche giorno per concedersi un viaggio.
Ma dove si trova Bucarest? Cominciamo col dire che Bucarest è la capitale della Romania, paese tanto spesso associato al personaggio di Dracula, tratto dal romanzo di Bram Stoker.
Ecco, allora, che questa città è avvolta da un alone di fascino e mistero, che la rende un luogo davvero interessante da visitare.
Vediamo cosa vedere a Bucarest e cosa non perdere se decidete di visitarla!
Bucarest cosa vedere
Il Palazzo del Parlamento
Il Palazzo del Parlamento di Bucarest viene descritto dal popolo come “il palazzo di un uomo megalomane, ma anche un capolavoro”.
Si tratta di una struttura maestosa e imponente, capace addirittura di entrare nei Guinnes World Records con le sue 1000 sale e che, tuttavia, oltre a rappresentare una città ricca, rappresenta prima di tutto la personalità del suo dittatore, Nicolae Ceaușescu.
Il Museo del Villaggio
Questo tappa è imperdibile per gli amanti del genere.
A voler essere precisi, il nome rumeno è Muzuel National al Satului “Dimitrie Gusti”.
All’interno di quello che è un vero e proprio villaggio, troverete case d’epoca, che custodiscono una raccolta di monumenti e manufatti risalenti al periodo del XVII all’inizio secolo.
Non manca proprio niente: troverete ponti, case arredate, chiese, fattorie e piccole casette sotterranee, dove per entrare dovrete per forza abbassare la testa.
È stato architettato così bene che, una volta all’interno, non vi renderete conto di star visitando il più grande museo all’aperto di tutta l’Europa.
Il centro storico di Bucarest
Conosciuto come il quartiere Lipscani, mostra la ricchezza architettonica e la storia della capitale.
Camminando tra palazzi neoclassici, gotici e barocchi, potrete trascorrere le ore serali tra locali, bar, ristoranti e musica dal vivo.
In questo quartiere, inoltre, troverete anche una vecchia residenza del principe Vlad III, conosciuto come l’Impalatore o anche Dracula per la sua sete di sangue.
Piața Revoluției o piazza della Rivoluzione
In questa piazza ci sono ancora oggi i segni tangibili della follia del dittatore, Nicolae Ceaușescu, che ha ridotto in miseria un intero paese con leggi indegne e una ferocia inconcepibile.
Qui, troveremo il monumento simbolo della Romani: il Memorialul Renaşterii, alto circa 25 metri, simbolo della voglia dei rumeni di chiudere un capitolo atroce della loro storia.
La sua forma è quella di un enorme cilindro la cui punta trapassa un groviglio di filo spinato.
Castello di Dracula e castelli di Transilvania
La Romania nasconde dei castelli affascinanti situati in luoghi isolati, come la Fortezza di Rasnov e il famoso castello di Bran, meglio conosciuto come il Castello di Dracula.
Se prima di visitarlo avrete letto il romanzo di Bram Stoker, allora saprete ciò che vi attende: un castello misterioso arroccato sull’estremità di un precipizio, a picco su una voragine scavata dai fiumi che attraversano le foreste.
Ad oggi, è diventato un museo di arte medievale che merita di essere visitato, soprattutto nel periodo di Halloween.
Herastrau Park
Il popolo rumeno è orgoglioso dei suoi numerosi parchi, in particolare del Herastrau Park.
Questo parco è diviso in due zone, un’area culturale con il Museo del Villaggio di cui abbiamo parlato prima, due teatri di cui uno all’aperto, biblioteche e due padiglioni per le mostre.
Passeggiando tra querce, aceri, salici e ciliegi, vi innamorerete del romantico giardino giapponese che la stessa ambasciata ha contribuito a realizzare nel 1998.
Cosa Mangiare a Bucarest
Nella cucina rumena, i piatti tipici sono per lo più a base di carne, ma troverete anche degli ottimi gamberoni d’acqua dolce o la carpa allo spiedo da provare.
Spesso, i loro piatti vengono accompagnati dalla Mamaliga, un pasticcio di mais simile alla nostra polenta, servita ricoperta da una crema di formaggio di pecora.
Come dessert, invece, dovreste provare la Placinte, una torta ripiena di formaggio, o il Cozonac, un dolce tipico delle festività, realizzato con farina, noci, latte, cacao e dalla forma simile ad una treccia.
Dove alloggiare a Bucarest
Bucarest è tra le città meno care d’Europa, quindi, vi consigliamo una soluzione d’alloggio che sia centrale, dato che le attrazioni principali della città si trovano qui.
Potrete scegliere degli appartamenti o un albergo alberghi dalle 3 alle 4 stelle.
Alloggiando in questa zona centro, inoltre, potrete girare comodamente a piedi senza l’obbligo di mezzi di trasporto.
Allora? Siete pronti per un viaggio nella misteriosa terra di Dracula?