JD Travel Agenzia Viaggi

JD Travel Agenzia Viaggi

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni

Pochi giorni per viaggiare, ma siete curiosi di conoscere la capitale ungherese? Ecco allora per voi una piccola guida su cosa vedere a Budapest in 3 giorni!

Se avete un weekend libero e non sapete come trascorrerlo, perché non provare la città dell’est Europa più bella? Se pensate che sia poco tempo, non vi preoccupate: vi aiuterà la nostra guida nella scelta di cosa vedere a Budapest in 3 giorni!

Pochi giorni, infatti, sono ideali per visitare la capitale dell’Ungheria, una città magnifica che racchiude arte, storia e un paesaggio mozzafiato.

La caratteristica principale di questa città è il fiume Danubio, che la divide in due:  Buda, la parte antica e nobile, e Pest, il centro moderno e innovativo.

Budapest dove si trova

Capitale dell’Ungheria, Budapest si trova in mezzo all’Austria e alla Romania.

Per raggiungerla dall’Italia, ci sono voli nazionali e voli low cost, per i quali le compagnie aeree più diffuse sono Ryanair e Wizzair .

Per viaggiare, è sufficiente avere una carta di identità valida per l’espatrio o, per chi non la possedesse, va benissimo il classico passaporto.

Inoltre, ricordiamo che, pur facendo parte dell’Unione Europea, l’Ungheria non ha adottato l’Euro, ma ha mantenuto la sua moneta nazionale, il fiorino.

Non è un gran problema, in realtà: potrete effettuare il cambio una volta arrivati al centro della città o tranquillamente pagare in euro, dato che la nostra moneta è accettata senza alcun problema.

Cose da vedere a Budapest

Il vostro itinerario non può che cominciare con una Crociera breve sul Danubio, da cui potrete vedere le  maggiori attrazioni sulla riva delle fiume: potrete trovare quelle che fanno tappa all’Isola Margherita, ma anche le crociere serali con cena e intrattenimento di vario genere.

Una volta scesi, ovviamente, ad aspettarvi c’è il  fiume con il ponte delle catene, chiamato così per le catene che lo decorano ai lati e per i leoni scolpiti alla fine. Lungo 202 metri, era il ponte a campata unica più grande del mondo e per molto tempo è rimasto imbattuto.

Il nostro consiglio è quello di dedicare almeno metà giornata solo ai bagni termali di Budapest: le terme furono fondate dai romani e, ancora oggi, la città è l’unica capitale europea con le terme pubbliche.

Potrete  “tuffarvi” in questa lunga tradizione, immergendovi nei ben 70 milioni di litri di acqua termale che ogni giorno scorrono nelle vasche di questo stabilimento e scegliere tra bagni termali grandi e piccoli, con una temperatura che va dai 21 ai 78 C°.

Altri luoghi da non perdere sono il Museo di Belle Arti di Budapest, che non ha nulla da invidiare ai più grandi musei del mondo, e la più grande Sinagoga ebraica d’Europa, situata nel ghetto ebraico.

Passeggiando lungo il Dabunio, forse vi capiterà di vedere un edificio familiare, molto simile al Parlamento di Londra: è il Palazzo del Parlamento di Budapest, palazzo simbolo dei cittadini, costruito tra il 1885 ed il 1904, ispirandosi proprio al Parlamento londinese; questo è forse il luogo più conosciuto e fotografato della città.

Cosa mangiare a Budapest

Visitare Budapest, però, non è solo ammirarne i monumenti e i luoghi più importanti; è anche viverla e quale modo migliore per farlo c’è se non quello di “assaggiarla”?

Le pietanze tipiche della città sono supercaloriche e ciò è dovuto soprattutto al clima molto freddo, che in inverno può arrivare anche a -50 gradi sotto lo zero!

Il Goulash è il piatto tipico più famoso, ne esistono molte varianti, ma in un Goulash ungherese che onori il suo nome non possono mancare carne, patate, pepe e paprika.

Per chi non gradisse il sapore forte di questo piatto, niente paura: ci sono tantissimi tipi di zuppe a base di patate, mentre per gli amanti di carne il piatto più famoso è senza dubbio il maiale con salsa alla paprika e patate, ingredienti onnipresenti nella cucina ungherese!

Dove dormire a Budapest

L’offerta per i pernottamenti a Budapest è molto vasta.

Potete scegliere tra alberghi 5 stelle con suite di lusso e vista mozzafiato o semplici appartamenti in periferia.

Come in quasi tutte le città dell’est, i costi delle strutture non sono proibitivi.

Proprio per questo motivo, il nostro consiglio è quello di alloggiare nella parte centrale della città, in modo da avere maggiore libertà negli spostamenti, soprattutto di sera.

Cosa fare la sera a Budapest?

Tra le cose da fare la sera c’è sicuramente andare per Ruin Pubs.

Si tratta di pub di vario genere, ricavati da vecchi palazzi abbandonati in cui si esibiscono molti artisti.

Troverete il  Szimpla Kert o il piuù famoso Anker’t, costruito all’interno di una vecchia fabbrica proprio nel cuore della città.

Preparate le valigie e pronti a partire: Budapest vi aspetta!

Leave a Reply