
Dubrovnik: le tue vacanze a portata di mano!
Siete mai stati a Dubrovnik? Una città di mare, con tante spiagge da offrire, ma anche tanti luoghi interessanti da visitare e da scoprire! Vediamoli insieme!
Indecisi su dove andare quest’estate? Dubrovnik o Ragusa Dubrovnik potrebbe essere la scelta giusta!
Si tratta, infatti, di una città piccola, ma molto vicina alle nostre coste, quindi facilmente raggiungibile, e che, allo stesso tempo, offre tante bellezze: prima tra tutte, il mare cristallino!
La città ha una forte influenza italiana, tanto che secondo alcuni l’italiano è stato l’idioma parlato come prima lingua già dopo le guerre napoleoniche.
Proprio per questo motivo, infatti, è conosciuta anche con il nome di Ragusa di Dalmazia,
Come raggiungere Dubrovnik
Partendo da Bari, si ha la possibilità di prendere il traghetto e portare con sé anche l’auto.
Se, invece, le molte ore di navigazione vi spaventano o vi annoiano, troverete voli low cost diretti da molte zone d’Italia.
L’aeroporto dista circa 20 chilometri dalla città, per cui, una volta raggiunto, potrete decidere se prendere un’auto a noleggio da tenervi per l’intero soggiorno o se prendere un semplice bus per raggiungere la vostra sistemazione.
Quando andare a Dubrovnik
Il clima abbastanza mite e i suoi 250 giorni di sole all’anno vi permettono di visitare questa bellissima città quasi sempre.
Ovviamente, noi consigliamo di partire nel periodo più caldo, che va da maggio a ottobre, così da godere del mare del luogo.
Dubrovnik dove alloggiare
Essendo una meta low cost, i prezzi sono relativamente bassi.
Prenotando con largo anticipo, un viaggio in questa città potrebbe essere davvero conveniente.
Come sistemazione, troverete dei classici studios, ossia appartamenti con angolo cottura, o degli alberghi a 3 o a 4 stelle.
Dubrovnik cosa vedere
Dubrovnik spiagge
Essendo una località di mare, non possiamo non cominciare dalle spiagge.
Tra le più belle, vi consigliamo la spiaggia Banja, una splendida spiaggia di ciottoli con vista sulla città vecchia, i bastioni e le mura di Dubrovnik.
Inoltre, se siete amanti degli ambienti più selvaggi, durante le vostre vacanze a Dubrovnik, non potrete non fare un salto anche alla spiaggia Buža, composta da rocce a ridosso delle mura cittadine e con mare profondo, che non la rendono un luogo adatto a famiglie con bambini piccoli.
Quella di Šunj , invece, è una spiaggia sabbiosa lunga 1 chilometro e situata sull’isola di Lokrum, adatta a famiglie e a nuotatori poco esperti.
La spiaggia di San Giacobbe, invece, è sicuramente uno dei lidi più belli di Dubrovnik, fatta di ciottoli e situata in una suggestiva cala molto vicina al centro.
Per finire, abbiamo la spiaggia Cava, consigliata a chi pratica il naturismo.
Palazzi
Da non perdere nel vostro viaggio in questa magnifica città di mare sono due palazzi ricchi di storia.
Il primo è il Palazzo Sponza, uno stupendo edificio rinascimentale risalente al XVI secolo, con un cortile interno e un’elegante loggia poggiata su sei colonne.
Ad oggi, è la sede degli Archivi di Stato.
Il secondo, invece, è il Palazzo del Rettore, costruito nel XV secolo, in stile prettamente gotico, con aggiunte e modifiche in stile rinascimentale e barocco.
Si tratta di uno dei primi esempi di architettura civile lungo la costa croata.
Musei
Tra le tappe fondamentali, sicuramente, c’è la visita al War Photo Limited, una galleria fotografica raccontata dai più importanti fotogiornalisti internazionali.
Con le sue immagine crude e violente, la mostra è una rappresentazione di grande impatto emotivo del conflitto nell’età moderna.
Troverete, inoltre, altri musei degni di una visita, come il Museo di Arte Moderna e Contemporanea: un palazzo modernista suddiviso in tre piani di arte moderna e contemporanea croata.
Di un certo interesse è anche il Museo Marittimo, dove troverete oggetti marinari e modellini di nave dipinti, che raccontano la secolare storia della navigazione nell’Adriatico, che certifica il legame della città con il mare.
La Cattedrale dell’Assunzione della Vergine
La cattedrale fu costruita nel VII secolo. In seguito, fu ampliata in maniera significativa nel XII secolo.
Artefice di tale ampliamento fu Re Riccardo Cuor di Leone, il quale, sopravvissuto ad un naufragio sulla vicina isola di Lokrum, volle dare così a questi luoghi il proprio ringraziamento.
Sinagoga di Dubrovnik
Fondata nel 1352, la sinagoga è una delle più antiche sinagoghe del mondo.
Attualmente, ospita un museo di arte ebraica, con documenti e reperti delle persecuzioni subite durante la Seconda guerra mondiale.
Cosa mangiare a Dubrovnik
Qui, la cucina è di origine contadina, con piatti molto semplici, ma ricchi di sapori.
Vi consigliamo di provare la Brujet, una zuppa di pesce con pomodori, olive ed erbe aromatiche.
Molto buono è anche il Buzara, un piatto a base di crostacei saltati in padella con aglio, olio, prezzemolo e vino bianco.
Inoltre, potrete assaggiare ottimi risotti in diverse varianti: con seppia, aragoste, scampi e calamari.
Se volete provare altri prodotti tipici, potreste provare il Paski sir e Prsut, un formaggio tipico dell’isola di Pag con prosciutto della Dalmazia servito con olive.
Insomma, questa località è adatta davvero a tutti: dalle famiglie alle coppie.
Non vi resta che sbrigarvi a prenotare e partire!