
Isola di Corfù: una vacanza a base di mare e divertimento!
Se non siete mai stati in Grecia e avete voglia di provare una delle sue località più rinomate, l’isola di Corfù è la meta ideale! Vediamo come ci si diverte!
Avete voglia di partire, ma il budget scarseggia? Non vi preoccupate, abbiamo la soluzione adatta a voi: l’isola di Corfù!
Corfù, in greco Kerkyra, è conosciuta quasi da tutti per lasua vicinanza all’Italia e alla Puglia.
Questa bellissima isola viene presa d’assalto ogni estate per via del basso costo della vita e per leincatevoli e vivaci spiagge dal mare cristallino.
Questa meta è adatta alle famiglie e alle coppie che vogliono staccare dalla vita di tutti i giorni, ma soprattutto alle comitive di giovani in cerca di divertimento.
In fondo, è cosa ben nota: qui, i locali non mancano!
Infatti, a Corfù discoteche e locali notturni si alternano a localini tipici in cui gustare un pranzo o una cena tipica.
Quando andare a Corfù
Avendo un clima abbastanza mite quasi tutto l’anno,per le vostre vacanze a Corfù noi consigliamo sempre i mesi da aprile, per vivere da vicino la Pasqua Greca, fino ad ottobre.
Come arrivare sull’isola di Corfù
Essendo l’isola più famosa della Grecia, i collegamenti non mancano.
Potete scegliere di partire con il traghetto direttodalla Puglia, così da portare con voi l’auto o la moto al seguito.
Inoltre, dal nord ci sono diverse compagnie lowcost che arrivano direttamente sull’isola, come Aegean Air, SkyExpress o Blu Panorama, Ryananir, Volotea e Easyjet.
Cosa vedere a Corfù
Corfù spiagge
Avendo un’intera settimana di relax, consigliamo sempre di cominciare a visitare l’isola dalle spiagge, così da poter capire subito quale possa fare al caso vostro.
La prima in assoluto è sicuramente Paleokastritsa, eletta la più bella dell’intera isola: questa spiaggia è composta da cinque baie e da oltre sei insenature di sabbia ed è un posto adatto sia a famiglie con bambini piccoli e sia a chi ama fare immersioni.
Un’altra spiaggia di indubbia bellezza è quella di Myrtiotissa, con scogliere altissime che la circondano, ricche di vegetazione. È considerata la più selvaggia di tutte, ma con un mare davvero cristallino.
Come terza spiaggia consigliata vi è la spiaggia diAgiosGiorgios Pagi: qui, la sabbia è dorata ed è lunga ben cinque chilometri. Il mare che la bagna ha il colore dello smeraldo ed è consigliata a un turismo di fascia piuttosto alta, essendo la più cara dell’Isola.
La città di Corfù
La città di Corfù è racchiusa tra due colline.
Tra le sue caratteristiche principalici sono vie lastricate, gradinate di pietra, piazze decisamente pittoresche,antiche dimore, chiese bizantine e veneziane.
Inoltre, potrete ammirareanche le sue due fortezze, una più antica e una nuova.
I villaggi di Corfù
A Corfù potrete trovare diversi villaggi da visitare.
Il primo è il villaggio di Sidari, una romantica cittadina in cui una leggenda narra che le coppie che attraversano a nuoto il Canal d’Amour sono destinate a sposarsi a breve.
Vi è anche il villaggio di PaliaPerithia, il più antico dell’isola, situato nei pressi del monte Pantokrator.
Infine, potrete visitare il villaggio Benitses, composto in prevalenza da montagne che fanno da cornice a una spiaggia lunghissima.
Il palazzo di Achille
Questo palazzo deve la sua fama all’imperatrice austriaca Sissi,chevi trascorreva le proprie vacanze estive.
Di particolare rilievo è l’affresco di Achille al suo interno, voluto dalla stessa Sissi.
Il monastero di Vlacherna
Si tratta di una chiesa bianca affacciata sul mare, che rappresenta la maggiore attrazione dell’isola.
Questo monastero è collegato da uno stretto pontile a cui attraccano anche le barche.
Tutto ciò lo rende unico nel suo genere e molto suggestivo.
Cosa mangiare a Corfù
Nell’isola ristoranti e locali non mancano, la cucina è deliziosa ed è espressione delle tradizioni contadine di una volta.
Tra i piatti che vi consigliamo di assaggiare ci sono il Pasticciàda, dei bucatini con pezzi di vitello al ragù, il Sofrito, ossia un filetto di vitello infarinato cotto con aglio e prezzemolo, il Bekri’ Meze, un goulash tipico di Corfù e preparato con pancetta,formaggio, peperoni, funghi,salame dolce e piccante.
Quest’ultimo, in particolare, lo consigliamo a coloro che gradiscanosapori forti.
Infine, provate anche il Stìfado, uno spezzatino fatto con agnello o coniglio, cotto in salsa di cipolle dolci.
Corfù vita notturna
A Corfù il divertimento non manca, soprattutto a Ipsos, il centro dell’isola.
Qui, infatti, sono disseminati bar e locali per tutti i gusti, dove poter trascorrere una piacevole serata in compagnia.
Per chi ama la vita notturna, invece, ci sono anche molte discoteche, famose soprattutto per gli ottimi e originali cocktail!
Sul lungomare, per esempio, potrete provare una delle più antiche mai aperte: Montecristo, frequentata soprattutto da giovani italiani.
Corfù dove alloggiare
A Corfù, troverete come sistemazione principale degli studios, delle camere con angolo cottura, o dei veri e propri appartamenti.
Per chi, invece,volesse spendere qualcosa in più senza dover pensare a cucinare ogni giorno, ci sono diversi hotel a 3 e a 4 stelle, molto carini e con vista sul mare.
I costi sonobassi, ma vi consigliamo sempre di prenotare con largo anticipo, soprattutto se volete godervi la vostra vacanza nei mesi di luglio e agosto, in cui la richiesta è più elevata: infatti, l’isola è piccola e le sistemazioni scarseggiano.
Pronti per la vostra vacanza all’insegna di mare, sole e divertimento? Cosa aspettate?