JD Travel Agenzia Viaggi

JD Travel Agenzia Viaggi

Vacanze sul Gargano? Pronti, valige e via!

Insomma JD Member, avete deciso di trascorrere le vostre vacanze sul Gargano? Grande scelta! Ma cosa ne dite di conoscere meglio insieme questa particolare località?

Se state pensando di trascorrere il vostro weekend o le vostre vacanze sul Gargano e farvi trasportare dai suoi paesaggi meravigliosi, ecco qui una serie di consigli su cosa vedere in questo posto magnifico.

Anche detto sperone d’Italia, il Promontorio del Gargano è formato da monti, vasti altopiani e oasi naturalistiche di rara bellezza.

Il Gargano deve la sua celebrità in Europa e nel mondo alla sua immensa costa dall’aspetto primitivo e incontaminato, tra bellissime pinete, insenature, dune e grotte.

Gargano cosa vedere

Il Gargano, però, non è solo mare: dalla particolare cucina locale alla ricchezza del patrimonio archeologico, questo promontorio è tutto da scoprire!

I borghi del Gargano conservano i propri tratti caratteristici medioevali, si passa dai borghi costieri di Vieste e Peschici a quelli montani, come Vico del Gargano.

I borghi costieri sono a picco sul mare e spesso i loro vicoli conducono a piazzette belvedere dalla meravigliosa vista sul Mediterraneo.

Tra i luoghi più visitati troviamo il Parco del Gargano,spesso definito un mondo a parte.

Ampio circa 118 mila ettari e contenente oltre il 35% delle specie botaniche, polmone verde del sud Italia: la vera e propria natura incontaminata.

Vieste mare

Vieste è un ottimo punto di partenza per visitare tutti i luoghi più interessanti del Gargano e meta ideale per chi cerca relax e spiagge dorate.

Ricco di cultura e storia, il suo centro storico si snoda tra le sue stradine, tra le quali troverete la Cattedrale ed il castello federiciano, da cui ci si può affacciare per ammirare il Pizzomunno, monolito calcareo, simbolo della città.

Cala azzurra Vieste

Sul mare cristallino fra le baie del Gargano, in uno degli scorci più affascinanti di Vieste, troverete la magnifica spiaggia di Cala azzurra, ideale per una sosta all’insegna del divertimento e del relax.

Queste spiagge vi faranno apprezzare le magnifiche sfumature del mare di Vieste.

Peschici cosa vedere

Se è la prima volta che curiosate tra queste zone, ne rimarrete stupiti, fidatevi.

Racchiuso tra le mura dell’antico castello bizantino, il suo centro storico merita di essere visitato, con le sue stradine strettissime scavate nella roccia, le botteghe artigiane e le scalette tortuose tra le casette bianche.

L’artigianato di Peschici ruota intorno alla terracotta: potrete trovare diverse botteghe di souvenir in cui scegliere un ricordo speciale da portare a casa con voi.

Da non perdere sono le splendide spiagge!

Se avete voglia di fare un’escursione in mare, dal porto di Peschici è possibile imbarcarsi per visitare le grotte marine o per prendere il traghetto per raggiungere le Isole Tremiti.

Lungo la costa potete ammirare i Trabucchi, antiche macchine da pesca costruite sulla riva come delle grandi palafitte.

Oggi, molte di queste sono state ristrutturate e trasformate in deliziosi ristoranti sul mare, dove potrete assaporare i piatti tipici del luogo.

Rodi Garganico cosa vedere

Un’altra tappa importante di questo viaggio è Rodi Garganico, una delle perle del Gargano.

Il paese sorge su un altro promontorio a picco sul mare ed è rinomato sin dal Medioevo per la sua produzione di agrumi.

Il grazioso centro è formato da un groviglio di vie e da case addossate l’una all’altra.

Non presentando caratteristici edifici degni di nota, le principali costruzioni sono date da chiese come quella di San Nicola o di Santa Barbara.

Rodi si trova al centro di un bel litorale sabbioso caratterizzato dalla spiaggia di ponente con i suoi lidi rinomati e da quella di levante, particolarmente riparata dai venti.

Vi consigliamo di fare una deliziosa passeggiata tra la vegetazione e gli agrumeti, che ormai da secoli contraddistinguono questa terra, assaporandone il loro profumo e il loro colore.

“Il Gargano è il monte più vario che si possa immaginare”, non resta solo che scoprirlo.

Leave a Reply