JD Travel Agenzia Viaggi

JD Travel Agenzia Viaggi

Vienna: guida generale sulla capitale imperiale

Se non siete mai stati a Vienna, è arrivato il momento di provvedere. Ecco una guida con tutto quanto c’è da sapere su questa magnifica capitale europea

Vienna è la città della principessa Sissi, è stata la capitale di un potente Impero ed è il luogo in cui la musica di Mozart e Beethoven ha trovato il suo palcoscenico più celebre.

Arte, cultura, gastronomia e bellezza hanno reso questa città, prima, capitale di uno degli imperi più potenti della storia e, oggi, una meta apprezzata da ogni tipo di turista, che ne percorre affascinato le imponenti strade e ne ammira rapito i maestosi palazzi, che un tempo ospitavano la nobiltà austriaca.

Dove si trova Vienna

Capitale dell’Austria, Vienna è uno dei nove Stati federali in cui questa si divide, circondata dalla Bassa Austria.

Trattandosi di un paese membro dell’Unione Europea, è facilmente raggiungibile dall’Italia, pur essendo proprio la capitale una delle città austriache più distanti dal confine italiano.

Come arrivare a Vienna

Aereo

Senza dubbio, il modo più rapido e comodo per raggiungere la città è l’aereo, con arrivo all’aeroporto di Schwechat, a 18 km dalla città.

Vienna è servita da ben 77 compagnie aeree, tra compagnie di linea e compagnie low cost, come Wizzair e Ryanair.

Tuttavia, trattandosi di una meta molto gettonata e più cara di altre capitali, la soluzione ideale è quella di prenotare in anticipo il vostro volo e, su consiglio della vostra agenzia di fiducia, individuare quali siano i periodi migliori per mettervi in viaggio, sfruttando qualche offerta o costruendo un pacchetto creato su misura per voi.

Treno

In alternativa, potete optare per il treno, con partenza da Roma, Firenze, Venezia o Milano, anche di treni notturni.

Non è sicuramente la strada più comoda né quella più rapida, ma è la scelta migliore se volete approfittarne per visitare anche altre città austriache, come Salisburgo o Bratislava.

Auto

Se, invece, siete amanti dei viaggi su strada, allora potete pensare di raggiungere Vienna in auto.

Tuttavia, si tratta di un viaggio molto lungo: basti pensare che da Milano la distanza è di oltre 800 km, da Roma 1100 km e da Napoli ben 1300 km!

Insomma, questa opzione è consigliata solo se avete intenzione di fare tappe intermedie e se amate i viaggi in auto!

Autobus

Anche le linee autobus che servono l’Austria dall’Italia sono numerose, ma è una soluzione consigliabile a chi viaggia dal nord, mentre assolutamente da evitare se partite da centro o sud Italia.

Come muoversi a Vienna

Una volta giunti in città, potete fare affidamento su una fitta rete di trasporti pubblici, prima tra tutti la metropolitana, ben integrata da autobus e tram, che permettono di raggiungere ogni luogo della città anche in superficie.

La metropolitana, U-Bahn, si divide in cinque linee e funziona tutti i giorni dalle 5.30 di mattina alle 00.30 e 24 ore su 24 venerdì, sabato e domenica, con corse effettuate ogni 2 o 4 minuti nelle ore di punta.

Un consiglio che vi diamo è quello di utilizzare il tram sulla Ringstrasse: non è indispensabile, ma vi permette di ammirare comodamente alcuni dei principali monumenti della città!

Vienna cosa vedere

Visitare Vienna è un’impresa davvero impegnativa: i luoghi da vedere sono davvero tanti e tutti di grande importanza e bellezza.

Se avete poco tempo a disposizione, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida su cosa vedere a Vienna in soli 3 giorni.

Ecco quelli che, secondo noi, tra i tanti luoghi da vedere a Vienna, sono quelli assolutamente da non perdere:

Hofburg Palace, in assoluto il palazzo più grandioso della città, che ha ospitato la famiglia imperiale degli Asburgo;

Stephansdom, il Duomo di Santo Stefano: con il suo tetto formato da 250.000 tegole raffiguranti lo stemma austriaco e l’elegante campanile, questa immensa cattedrale in stile gotico si erge sulla piazza antistante;

il Museo di Storia dell’Arte, con la sua Pinacoteca e importanti collezioni, come quella egizia e orientale, d’arte antica, di scultura, di arti decorative e quella di numismatica;

il Museo dell’Albertina, che ospita una delle più complete e prestigiose collezioni al mondo d’arte grafica dal XIV secolo fino ai nostri giorni;

il Prater, il parco nel centro della città tanto amato dai viennesi con la celebre Riesenrad, la ruota panoramica;

il Castello di Schönbrunn, il più famoso dei palazzi imperiali austriaci; in particolare, meritano attenzione il Tiergarten, il giardino zoologico più antico d’Europa, e la Gloriette, il porticato neoclassico raggiungibile in cima alla collina e dal quale si può ammirare una veduta sensazionale sull’intero parco e su Vienna;

il Belvedere, casa di opere di Monet, Renoir, Makart, Romako, Waldmüller, Wotruba e del celeberrimo Bacio di Gustav Klimt;

le creazioni di Hundertwasser: Frederick Hundertwasser è stato un arstista di grande genialità, che ha dato vita a costruzioni eccentriche e bizzarre in tutta Europa, come il palazzo e il piccolo centro commerciale da lui realizzati nel quartiere Landstrasse di Vienna, con costruzioni asimmetriche, colori vivaci e ricche di verde.

Queste sono solo alcune delle cose da vedere nella capitale austriaca, tuttavia, se scegliete di visitare Vienna a dicembre, non possiamo non consigliarvi di fare un salto ai suoi celebri mercatini!

Cose da mangiare a Vienna

Tra le cose da assaggiare a Vienna, oltre all’enorme varietà di birra tra cui scegliere, vi segnaliamo il Gulasch, uno spezzatino piccante di manzo o vitello, e la Wiener Schnitzel, specialità tipica viennese, che consiste in una sottile fetta di vitello impanata e fritta nello strutto.

Ad attirare i più ghiotti, inoltre, c’è sicuramente la celebre Torta Sacher, una torta al cioccolato con confettura di albicocche inventata dal sedicenne pasticciere Franz Sacher per il principe Klemens von Metternich nel 1832 proprio a Vienna!

Se volete sapere dove mangiare la Sacher a Vienna, il nostro consiglio è di andare dritti nel luogo unico produttore dell’autentica Sachertorte: l’Hotel Sacher, situato proprio nel centro di Vienna.

Fidatevi, non ve ne pentirete!

Leave a Reply