JD Travel Agenzia Viaggi

JD Travel Agenzia Viaggi

Visitare Lecce: sole, arte e storia

Se avete deciso di visitare Lecce, abbiamo per voi qualche dritta per organizzare al meglio il vostro viaggio! Pronti a saperne di più? Eccovi accontentati!

State cercando un posto dove poter fare lunghe passeggiate, avere un caldo sole e uno splendido mare a pochi chilometri di distanza? Visitare Lecce è la scelta giusta per voi!

Se volete lasciarvi ammaliare da tutte le sue bellezze, qui troverete esattamente tutto quello di cui avete bisogno per scoprire al meglio questa solare città.

Innanzitutto, Lecce è situata in una delle più belle regioni d’Italia: la Puglia.

Cosa vedere a Lecce

È conosciuta per il suo stile Barocco nelle case, nei monumenti, nelle chiese: questo antico stile avvolge tutto, sino al cuore della città.

Chiese di Lecce

Tra le principali attrazioni turistiche della città, rivestono fondamentale importanza le sue chiese, dislocate in tutto il centro storico.

Qui, possiamo trovare il magnifico Duomo, affiancato dalla Cattedrale Santa Maria Assunta col maestoso campanile e dalla Basilica di Santa Croce con le sue sculture e un notevole rosone.

Centro storico di Lecce

Nelle vicinanze, potete trovare la piazza principale, in cui sorge la colonna di Sant’Oronzo di epoca romana e la cui sommità ospita la statua di bronzo del patrono della città.  

E perché non immergersi ancora di più nella Lecce antica, dando un’occhiata ai resti dell’Anfiteatro romano?

Pensate che poteva ospitare ben 25.000 persone!

Un’altra opera importante di questa città è il Castello di Lecce, collocato nel centro cittadino a pochi chilometri da piazza Sant’Oronzo.

Piazzetta Tancredi Lecce

Un’altra tappa potrebbe essere piazza Tancredi, che ospita la chiesa Barocca del Carmine, la cui facciata è ricca di statue e festoni e la cui cupola è realizzata con maioliche bianche e verdi, uno dei pochi esempi di questo tipo di coperture a Lecce.

Se, invece, siete attratti dai musei, sbizzarritevi e scegliete quello più adatto a voi, dal museo archeologico-storico al museo fantasy per i più appassionati.

Cosa vedere a Lecce e dintorni

Parliamo un po’ di cosa potreste trovare nei dintorni di Lecce, per chi voglia spostarsi e visitare le tante località limitrofe.

Partiamo col dire che è bene essere muniti di un proprio mezzo per poter addentrarsi nei vari borghi o nei punti panoramici più belli, quindi che sia in auto, moto, camper o bici, l’importante è muoversi in autonomia.

Se siete arrivati in aereo, potete benissimo noleggiare un mezzo a poco prezzo.

Acaya

A circa dieci chilometri da Lecce, troverete la città di Acaya, un bellissimo esempio rinascimentale di Barocco e il cui castello è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì.

Otranto

Ovviamente, vi consigliamo la magnifica costa del Salento!

Ad un’ora di strada, vi troverete a Otranto, dove potrete lasciarvi avvolgere dal profumo di mare e passeggiare fino al Castello aragonese, addentrandovi verso il Duomo, dove non potete perdervi il mosaico pavimentale di Pantaleone, che ricopre tutto il pavimento, uno dei più importanti cicli musivi del Medioevo italiano

Santa Cesarea Terme e Castro

Fate una sosta a Santa Cesarea Terme, per ammirare le meravigliose ville di fine ‘800, e proseguite per Castro e il porto di Tricase, dove resterete abbagliati dallo splendore delle scogliere salentine e dall’acqua cristallina.

Grotte di Zinzulusa

Fate un giro nelle pazzesche grotte di Zinzulusa, dove si tengono varie escursioni, che vi condurranno fra le grotte di Zinzulusa, Palombara e Azzurra e che vi permetteranno di godervi il paesaggio e, perché no, di fare un tuffo per rinfrescarvi!

Gallipoli

A soli 30 chilometri, ci addentriamo nella meta balneare d’eccellenza degli ultimi tre anni: Gallipoli, dal centro storico straordinario, dove troverete tanti localini in cui gustare la cucina tipica salentina.

A pochi chilometri dal porto di Gallipoli, potrete imbarcarvi per un’escursione nel parco regionale di sant’Andrea e del litorale di Punta Pizzo.

Un’altra tappa importante da visitare è la bellissima Porto Cesareo, con le sue spiagge cristalline, i suoi lidi curati e la gente solare.
Shopping!

Se siete appassionati di shopping, nel centro di Lecce troverete quello che fa per voi.

Lecce, infatti, è ricca di localini e negozi per tutti i gusti, da quelli più costosi a quelli a buon mercato, e facilmente raggiungibili, essendo questa una città a misura d’uomo.

Vi consigliamo di passeggiare tra la galleria di Piazza Mazzini e la Piazza di Sant’Oronzo: è proprio lì che troverete le boutique giuste e le grandi firme che cercate.

Cosa mangiare a Lecce

Mangiare in questa magnifica città vuol dire gustare i sapori di ricette antichissime.

I ristoranti di Lecce offrono i piatti tipici salentini e quelli della tradizione leccese, anche a poco prezzo e cucinati con prodotti e materie prime.

Non vi resta che provare il piatto tipico Ciciri e Tria, ossia pasta fritta e ceci, oppure le Sagne ‘ncannulate, delle tagliatelle ritorte condite con pomodoro, ricotta e basilico, e il polpo alla Pignata, un polpo cotto a legna in una pentola di terra cotta.

Che altro dire? Non vi resta che esplorare questa magnifica città e scoprirne i posti da visitare e le spiagge su cui abbronzarvi.

Non potrete davvero fare a meno di portarvi a casa un po’ di Salento!

Leave a Reply