JD Travel Agenzia Viaggi

JD Travel Agenzia Viaggi

Visitare Parigi: le bellezze della Ville Lumière

Avete deciso di visitare Parigi, ma non sapete da dove iniziare? Ecco qualche consiglio su cosa vedere nell’affascinante capitale parigina!

Se siete amanti dell’arte e della cultura, un’esperienza che vi consigliamo è quella di visitare Parigi.

Capitale della Francia, nota anche con il nome di Ville Lumière, da sempre teatro di movimenti storici, culturali e artistici, che hanno influenzato l’intera Francia e con essa anche l’Europa, Parigi ha sempre avuto un suo fascino particolare sui turisti di ogni epoca, di ogni genere e di ogni età.

Proprio tra le strade di Parigi luoghi di interesse storico e culturale si alternano a locali notturni, che celano, ma non troppo, il carattere più libertino di questa romantica città.

Quando visitare Parigi

Il clima parigino non è un clima rigido, ma, come per ogni meta turistica, vi sono dei periodi più consigliati di altri per visitare la città.

I mesi migliori per godere di un bel tempo sono maggio, giugno, luglio, agosto e settembre, con un picco nei mesi di luglio e agosto, considerati i più caldi, mentre il mese più freddo dell’anno risulta essere Gennaio.

Inoltre, una maggiore piovosità si riscontra statisticamente a maggio, giugno e dicembre, pur essendo quest’ultimo un mese che attira una gran quantità di turisti, che vi trascorrono le vacanze di Natale e ammirano gli addobbi che riempiono ogni strada della città, anche grazie a temperature per niente rigide che si mantengono intorno ai 5,4°C.

Insomma, dal punto di vista climatico, l’estate e, soprattutto, la primavera sono le stagioni migliori per visitare Parigi, con punte che arrivano fino ai 35°C nel periodo estivo.

Parigi cosa vedere

Scegliere cosa vedere a Parigi è un’impresa ben difficile, se si considerano tutti i monumenti, i musei e i luoghi di interesse che la popolano.

Tuttavia, proveremo ad indicarvi quelli che, se vi trovate in giro per la città parigina, non potete non vedere da vicino.

Cominciamo con la Tour Eiffel, realizzata come struttura temporanea per l’Esposizione Universale del 1889 e da allora simbolo di Parigi, insieme al Museo del Louvre e alla Cattedrale di Notre Dame.

Il Louvre è probabilmente uno dei musei più famosi in tutto il mondo, che custodisce al suo interno alcuni tra i capolavori più importanti tra arte antica e arte moderna, dei quali molti anche italiani, come la celeberrima Gioconda di Leonardo da Vinci.

Se avete intenzione di visitarlo, vi consigliamo di programmare la vostra visita in anticipo, preventivando di dedicargli una giornata piena e scegliendo il percorso in base ai vostri interessi, per non rischiare di perdervi tra le tante sale.

Ne vale la pena, fidatevi!

Per quanto riguarda Notre Dame, invece, l’avrete sicuramente vista almeno una volta in foto o magari nel celebre cartone animato Disney, nel quale i suoi gargoyles prendevano vita.

Era davvero emozionante salire sulle sue terrazze per ammirarli da vicino e entrare nella cattedrale per e trovarsi dinanzi al sensazionale rosone che, con i suoi vetri colorati, riempiva l’intero ambiente interno di un’atmosfera davvero irripetibile!

Certo, siamo costretti a parlare al passato perché, dopo il 15 aprile 2019, la cattedrale non è più la stessa a seguito dell’imponente incendio che ha devastato questo capolavoro gotico di incredibile bellezza.

Quel giorno, le fiamme hanno fatto cadere la guglia con la croce sulla sua sommità e il tetto, fino distruggere gli interni e intaccare una delle torri rettangolari.

Per fortuna, gli arredi sacri e le opere d’arte sono per la maggior parte salve, così come le strutture in pietra, la tunica di San Luigi, la corona di spine di Cristo, il rosone principale del 1260, la cosiddetta Rose du Midi, e le sedici statue del tetto, rimosse nei giorni precedenti per i lavori di restauro.

A causa di questo evento e dei danni che ne sono conseguiti, il nostro consiglio è quello di informarvi in tempo prima di partire su quali variazioni abbiano subito le visite all’interno della cattedrale: attualmente, sono chiusi al pubblico l’ingresso alla cattedrale, alle torri al tesoro e alla cripta ed è inoltre vietato l’accesso al parvis e all’area circostante.

Un altro museo di fama internazionale è il Museo d’Orsay, che merita una visita per ammirare i capolavori impressionisti e del post impressionismo in esso esposti.

Oltre che nei musei e nei suoi siti storici e culturali, più che tante altre città, Parigi va vissuta tra i suoi quartieri, tra i quali spiccano alcuni in particolare:

Ile de la Cité, l’isolotto al centro della Senna, proprio nel cuore di Parigi, dove sorse il primo insediamento di quella che è oggi la città che possiamo ammirare;

Montmartre, il quartiere degli artisti, frequentata da personaggi del calibro di Renoir, Picasso, Toulouse-Lautrec e da Suzanne Valadon e Maurice Utrillo, madre e figlio;

il quartiere latino, una zona vivace nella quale potrete trovare fast-food e piccoli caffè, da sempre centro di studi e sede dell’università parigina;

gli Champs Elyséees, una delle passeggiate più famose al mondo, luogo un tempo denso di fascino ed eleganza, ma che oggi si è trasformata in un’area dedita al consumismo più di qualunque altro luogo della città.

Da visitare assolutamente sono l’Opéra, il Pantheon, luogo dedicato alla memoria dei francesi che hanno segnato la storia, l’Arco di Trionfo, dal quale si può ammirare un panorama unico sugli Champs Élysées, l’ Hôtel National des Invalides, un complesso di edifici del classicismo barocco francese, il Cimitero di Saint Vincent, nei pressi della Basilica del Sacro Cuore.

Poco conosciute, ma di incredibile fascino sono le Catacombe, un ossario sotterraneo che risale alla fine del XVIII secolo.

Inoltre, come non accennare al Parco di Disneyland Paris? Un vero sogno per grandi e piccini, per vivere un’esperienza unica e indimenticabile, immersi nel magico mondo Disney!

Insomma, questi sono solo alcuni dei motivi per visitare Parigi! Cosa aspettate?

Leave a Reply